consiglio pratico
Il concetto di „apprendimento permanente“ è più importante che mai. È un processo continuo che si estende per tutta la vita. Acquisiamo costantemente conoscenze, abilità e competenze. Si tratta di un aggiornamento continuo, dell’accumulo di nuove esperienze e dell’adattamento ai cambiamenti, per favorire sia la nostra crescita personale che professionale.
L’apprendimento permanente indica il processo continuo e attivo con cui ampliamo le nostre conoscenze e sviluppiamo le nostre competenze per tutta la vita. È un atteggiamento che ci spinge a non accontentarci di ciò che abbiamo già raggiunto, ma a cercare sempre nuove possibilità di evoluzione. Non si limita all’apprendimento classico nelle istituzioni educative, ma include anche processi di apprendimento informali e autodiretti che incontriamo in molti ambiti della vita. Anche nella sfera privata possiamo continuamente migliorarci, perfezionare un hobby o impararne uno nuovo. Possiamo scoprire nuovi luoghi, stili di vita e persone durante i viaggi.
L’apprendimento permanente non si limita all’acquisizione di conoscenze tecniche, ma comprende anche lo sviluppo di competenze sociali, creative ed emotive. Questo ci aiuta, tra l’altro, a reagire con flessibilità alle nuove sfide.
L’apprendimento permanente è un processo continuo che può realizzarsi in vari modi:
Questo tipo di apprendimento avviene in istituti educativi strutturati come scuole, istituti specializzati o università. Qui si acquisiscono non solo conoscenze teoriche, ma anche qualifiche professionali e titoli che possono favorire la carriera. Questo tipo di apprendimento formale è particolarmente utile per ottenere solide competenze in un campo specifico e prepararsi a una carriera specializzata.
Questo apprendimento informale avviene ogni giorno, spesso senza che ce ne rendiamo conto. Include lo scambio con amici·che, colleghi·e e l’acquisizione di nuove competenze tramite l’esperienza pratica o l’ampliamento delle conoscenze tramite libri, podcast o video tutorial. Nel mondo del lavoro, questo tipo di apprendimento è fondamentale, perché permette di aggiornarsi costantemente attraverso la pratica.
Questo tipo di apprendimento avviene tramite corsi, workshop, seminari o programmi online che non portano a un titolo formale ma trasmettono comunque nuove conoscenze e competenze. Offre una modalità flessibile per aggiornarsi in diversi ambiti, restando attivi·e sia professionalmente che personalmente.
Per essere riconosciuti·e nel mondo del lavoro, è indispensabile imparare continuamente. Le evoluzioni tecnologiche, i cambiamenti nei processi lavorativi e le nuove sfide ci obbligano ad adattarci continuamente e ad acquisire nuove competenze. Per avere successo in questo ambiente dinamico, è necessario essere consapevoli della necessità di imparare e svilupparsi regolarmente
Ma l’apprendimento permanente non riguarda solo il lavoro. Ne beneficiamo anche nella vita personale, quando ci interessiamo costantemente a nuovi argomenti e sfide. L’apprendimento permanente stimola la nostra curiosità e creatività, amplia continuamente i nostri orizzonti e ci aiuta a gestire i cambiamenti con maggiore serenità. Può anche rafforzare la fiducia in noi stessi·e quando cresciamo attivamente imparando nuove competenze e sviluppando il nostro potenziale.
È importante capire che l’apprendimento permanente non è un peso obbligatorio. Piuttosto, è un atteggiamento da vivere attivamente. Non si tratta di accumulare sempre più conoscenze o titoli, ma di rimanere curiosi·e, accettare le sfide e svilupparsi continuamente, sia professionalmente che personalmente. L’apprendimento permanente è un invito a scoprire continuamente nuove prospettive, approfondire le proprie competenze, ampliare le conoscenze e crescere di fronte alle sfide. E soprattutto, a conservare curiosità, apertura mentale e gioia di imparare.
L’apprendimento permanente non è un obiettivo singolo, ma un processo continuo che ci aiuta ad adattarci alle nuove esigenze e a esprimere il nostro potenziale. Favorisce non solo il nostro sviluppo professionale, ma arricchisce anche la nostra vita personale. Grazie alle diverse forme di apprendimento, possiamo aggiornarci in molti ambiti a seconda delle nostre possibilità personali e ampliare le nostre competenze.
Noi di Worklink incoraggiamo le persone nel coaching a vivere l’apprendimento permanente con piacere ed entusiasmo, e le spingiamo a non smettere mai di imparare. Perché chi lavora continuamente su se stesso·a, è pronto·a a imparare e a restare aperto·a, non solo ha successo nel lavoro, ma vive anche una vita appassionante e ricca di esperienze. Imparare non si ferma mai: è un percorso costante di crescita e sviluppo.